-
LA MOGLIE L’AMANTE – LA PERDUTA
id: 1197 Autore: CAFFARATTI ARTURO Prezzo: 18.00 Editore: LATTES & C. Anno di pubblicazione: 1901 Luogo di pubblicazione: TORINO Descrizione: 20,5×13 cm; 104, (4) pp. Brossura editoriale. Timbreto di appartenenza al piatto anteriore e al frontespzio. Al frontespizio è prsente anche una antica firma di appartenenza. Dorso lacunoso in alcuni punti. Leggere fioriture dovute alla qualità della carta ma nel complesso esemplare più che discreto. NON COMUNE. PRIMA EDIZIONE. Read more…
-
Roberto il Diavolo. Opera in cinque atti con analogo ballabile di Scribe e Delavigne. Nuova traduzione italiana. Musica del maestro Giacomo Meyerbeer
id: 1177 Autore: Meyerbeer Giacomo, Scribe e Delavigne Prezzo: 25.00 Editore: Coi Tipi di Francesco Lucca s.d. (ma 1870 circa) Anno di pubblicazione: 1870 Luogo di pubblicazione: Milano Descrizione: 17,5×11 cm; 46, (2 b.) pp. Brossura editoriale verde con titolo al piato entro cornice xilografica (al piatto anteriore scritta a mano sulla brossura che riporta le rappresentazioni tenute a Reggio e Ferrara fra il 1866 e il 1890, in fondo al piatto sempre a mano la data 1866). Sul frontespiziochioa a mano coeva: “nato nel 5 . 1791 a Berlino morto nel 2 Maggio 1864 a Parigi. Rapp. 1° volta a Parigi 21 Obre 1831.” Altre scritture depoca a matita sul frontespizio. All’interno i nomi degli attori di una rappresentazione riportati a mano. A pagina 3 chiosati a dalla setssa mano i nommi degli attori. Libretto d’opera del celebre compositore tedesco di origine ebraica Giacomo Meyerbeer. Buona-discreta copia. NON COMUNE. Read more…
-
La Resurrezione di Lazzaro, oratorio in due parti, per canto ed orchestra, composto da Don Lorenzo Perosi.
id: 1194 Autore: PEROSI LORENZO Prezzo: 16.00 Editore: RIcordi Anno di pubblicazione: 1889 Luogo di pubblicazione: Milano Descrizione: 20×13,5 cm; 16 pp. Brossura editoriale. Oratorio per Canto ed Orchestra del celebre compositore e presbitero originario di Tortona, Don Lorenzo Perosi. BUON ESEMPLARE. Read more…
-
Atti della R. Accademia di Belle Arti di Milano, Anni 1866-1867
id: 111 Autore: Accademia Belle Arti Milano Prezzo: 39.00 Editore: Coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola Anno di pubblicazione: 1867 Luogo di pubblicazione: Milano Descrizione: 25,5×17,5 cm; 96 pp. Brossura editoriale. L’opera si apre con le commemorazioni (con le biografie) del Cav. Giuseppe Molteni e di Domenico Moglia scritte da Antonio Caimi, per poi proseguire con i vari concorsi ed i vincitori indetti dall’Accademia. In fine l’elnco del corpo insegnante. Opera discretamente rara ed in buono stato di conservazione di una delle Istituzioni artistiche più importanti di Milano. Read more…
-
RANGONI di MODENA
id: 1121 Autore: POMPEO LITTA Prezzo: 110.00 Editore: Luciano Basadonna Editore Anno di pubblicazione: 1833 Luogo di pubblicazione: Torino Descrizione: In folio (44,5×34 cm); 12 cc. di testo e 5 cc. di tav. Brossura editoriale azzurra delle Famiglie celebri italiane (con un numero scritto a mano al margine superiore e piccoli strappetti ma senza perdita di carta). Opera dai tagli dorati e dalla carta forte e pulita. Stemma della famiglia Rangoni, colorato da mano coeva a più colori. Medaglie della famiglia Rangoni riprodotte a carta 1. Altre 5 tavole a piena pagina una delle quali finissimamente colorata da mano coeva. Dalla serie delle famiglie celebri italiane. Una delle imprese tipografiche più importanti del XIX° secolo iniziata nel 1819 e terminata nel 1883. L’opera contiene gli alberi genealogici e notizie storiche di varie famiglie italiane. Bellissime le tavole finali con rappresentazioni di medaglie, monumenti, personaggi celebri della famiglia. PRIMA EDIZIONE. FASCICOLO RARO ED IN OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE. COMPLETO. Read more…
-
R. P. D. Lancellotto, Bosanen. Concursus, Super Consignatione, Lunae 27 . Junii 1785
id: 1127 Autore: SACRA ROTA Prezzo: 30.00 Editore: Typographia Reverendae Camerae Apostolicae Anno di pubblicazione: 1785 Luogo di pubblicazione: Romae Descrizione: In folio (27,5×19,5 cm); (8) pp. di cui le ultime 3 bianche. Bello stemma xilografico araldico di Pio VI, nato Giovanni Angelico o Giannangelo Braschi (Cesena, 27 dicembre 1717 Valence, 29 agosto 1799) alla prima pagina. Un’iniziale ornata. Al colophon luogo, data e stampatore. Interessante placchetta inerente alla desìcisione della Sacra Rota su una causa intentata per il recupero di un valore in moneta sarda di 7034.07 nella diocesi di Bosa che vede “interessato” il Vescovo di Bosa. Rara ed importante per la storia locale. Le decisioni della sacra rota, oltre ad uscira sotto forma di fogli volanti o placchette, erano unite slitamente a fine anno in un unico volume che raccoglieva tutti i casi trattati e le decicioni dall’istituzione ecclesiastica. I fogli volanti e le placchette, che venivano distribuite sul trittorio per informare la cittadinanza delle conclusione tratte dalla Sacra Rota e che portano sempre lo stemma del Pontefice in carica al momento della loro stampa, risultano essere RARI. BUONO STATO DI CONSERVAZIONE. Read more…
-
Università, Romanzo.
id: 1149 Autore: Capuana Ada Prezzo: 35.00 Editore: Studio Editoriale Moderno Anno di pubblicazione: 1935 Luogo di pubblicazione: Catania Descrizione: 19×12,5 cm; 268, (4) pp. Brossura editoriale illustrata. Alcuni strappi e strofinature in 4 pagine ma per il resto nel complesso BUON ESEMPLARE. Prima edizione con lunga dedica autografa alla prima carta bianca. Ada Capuana, nipote del grande catanese Luigi, fu autrice di diversi romanzi di notevole successo. RARO. Read more…
-
R. P. D. DE BAYANE COESENATEN. BENEFICII, Lunae 4 . Julii 1785
id: 1128 Autore: SACRA ROTA Prezzo: 26.00 Editore: Typographia Rev. Camerae Apostolicae Anno di pubblicazione: 1785 Luogo di pubblicazione: Romae Descrizione: In folio (27,5×19,5 cm); (8) pp. di cui l’ultima bianca. Bellissimo stemma araldico di Pio VI, nato Giovanni Angelico o Giannangelo Braschi (Cesena, 27 dicembre 1717 Valence, 29 agosto 1799) alla prima pagina. Un’iniziale ornata. Al colophon luogo, data e stampatore. Interessante placchetta con la decicione della Sacra Rota pertinente alla “communitatem Oppidi Montis Jani Coesenaten” e ad alcuni benefici. L’autore della decisione è probabilemnte Alphonse-Hubert de Latier de Bayane a lungo a capo del concistoro. Le decisioni della sacra rota, oltre ad uscira sotto forma di fogli volanti o placchette, erano unite slitamente a fine anno in un unico volume che raccoglieva tutti i casi trattati e le decicioni dall’istituzione ecclesiastica. I fogli volanti e le placchette, che venivano distribuite sul trittorio per informare la cittadinanza delle conclusione tratte dalla Sacra Rota e che portano sempre lo stemma del Pontefice in carica al momento della loro stampa, risultano essere RARI. BUONO STATO DI CONSERVAZIONE. Read more…
-
Vessillo d’Arte, Romanzo
id: 1148 Autore: Teselli Alfredo Prezzo: 15.00 Editore: Gastaldi editore (1950) Anno di pubblicazione: 1950 Luogo di pubblicazione: Milano – Roma Descrizione: 18,5×12 cm; 152, (4) pp. Brossura editoriale. Prima edizione di questo romanzo del veronese Teselli ambientato a Venezia. OTTIMA COPIA non comune. Read more…
-
R. P. D. CESAREI ROMANA, Seu VERULANA PECUNIARIA, Lunae 4 . Julii 1785.
id: 1130 Autore: Prezzo: 24.00 Editore: Typographia Reverendae Camerae Apostolicae Anno di pubblicazione: 1785 Luogo di pubblicazione: Romae Descrizione: In folio (27,5×19,5 cm); (4) pp. Bello stemma araldico di Pio VI, nato Giovanni Angelico o Giannangelo Braschi (Cesena, 27 dicembre 1717 Valence, 29 agosto 1799). Un’iniziale ornata. Al colophon luogo, data e stampatore. Interessante placchetta con la decicione della Sacra Rota su una causa “pecuniaria” nel territorio di Veroli. Le decisioni della sacra rota, oltre ad uscira sotto forma di fogli volanti o placchette, erano unite slitamente a fine anno in un unico volume che raccoglieva tutti i casi trattati e le decicioni dall’istituzione ecclesiastica. I fogli volanti e le placchette, che venivano distribuite sul trittorio per informare la cittadinanza delle conclusione tratte dalla Sacra Rota e che portano sempre lo stemma del Pontefice in carica al momento della loro stampa, risultano essere RARI. Read more…