-
Materiali preistorici della grotta F. Malavolti nell’Appennino reggiano. Nota preliminare. Estratto da: Atti del 1° Convegno Interregionale Padano di Paletnografia. Milano 1956.
id: 1043 Autore: SEVERI PAOLO Prezzo: 10.00 Editore: Spinelli s.d. (ma 1956?) Anno di pubblicazione: 1956 Luogo di pubblicazione: Firenze Descrizione: 24,5×17 cm; 6 (185-190), (2 b.) pp. Brossura editoriale. Monografia dedicata ad alcuni resti archeologici ritrovai nella grotta detta F. Mattioli nell’appannino reggiano da un gruppo di speleologi. In ottimo stato di conservazione. Read more…
-
REGRA ESTATUTOS DIFFINIGONES e REFOROMACAM DA ORDEM & CAVALLARIA DE SANTIAGO DA ESPADA
id: 1066 Autore: Orde de Santiago Prezzo: 590.00 Editore: NA OFFICINA DE MIGUEL MANESCAL Anno di pubblicazione: 1694 Luogo di pubblicazione: EM LISBONA Descrizione: In 4° (27,5×18,5 cm); (8), 219, (2) pp. Bella legatura coeva in piena pelle. Dorso a 5 nervi con titolo e fregi impressi in oro ai tasselli (piccola mancanza al margine superiore alto, leggere strofinature e una cerniera leggermente lenta). Storia e statuti di uno dei più celebri ordini cavallereschi europei. L’Ordine dei Cavalieri di Santiago de la Espada fu fondato nel 1167 e riconosciuto da Papa Alessandro III nel 1170. Tale ordine si prefiggeva di proteggere i pellegrini dalle frequenti scorrerie arabo-musulmane; uno scopo simile anche ad altri Ordini sorti in periodo di crociate, quali i Templari e gli Ospitalieri.All’interno OTTIMO STATO di conservazione. Antiche firme di appartenenza al frontespizio. Bella marca daraldica al frontespizio. Numerose iniziali, testatine e finalini ornati. Da pagina 28 a 36 il testo della “Bulla” di papa Alessandro III che sancisce la fondazione dell’ordine. Alcune antiche note e sottolineature da mano coeva nel testo. Tagli spruzzati in rosso. RARISSIMO STATUTO dell’Ordine cavalleresco di Santiago che ne ripercorre la storia dalla fondazione fine all’anno 1694. BUONA COPIA. GOOD COPY. RARO. RARE. Read more…
-
La Statuta di terracotta di S. Bernardo a Nonantola: Storia e recupero.
id: 1027 Autore: A cura di Massimo Baldini Prezzo: 15.00 Editore: Grafiche 4 ESSE Anno di pubblicazione: 1991 Luogo di pubblicazione: Nonantola Descrizione: 30×21 cm; 13, (3) pp. e una tavola fuori testo. Brossura editoriale. Monografia dedicata ai restauri e alla storia della statua in terracotta di S. Bernardo da Chiaravalle, teorico dell’ordine dei templari, conservata a Nonantola. Tiratura in 500 copie con una tavola firmata da F. Natali infine. Bernardo, che fu l’iniziatore dell’ordine dei cistercensi, è patrono degli apicoltori. OTTIMA COPIA. Read more…
-
“La me gente”. Prefazione di Dino Monicelli. Disegni di A. Rossini.
id: 1048 Autore: TEDESCO ANNA Prezzo: 19.00 Editore: s.e. Anno di pubblicazione: 1978 Luogo di pubblicazione: Arbizzano (Verona) Descrizione: 23,5×16,5 cm; 71, (3 b.) pp. Legatura editoriale in piena tela con autore, titolo ed ill. stampata sul piatto e sul dorso. Dedica autografa alla prima carta bianca. Interessante raccolta di poesie in vernacolo veronese. In ottimo stato. Read more…
-
La storia del Costume alla corte estense nel ‘700
id: 1026 Autore: ZOBIOLI LUCIETTA-REGINA Prezzo: 25.00 Editore: Stabilimento Tipografico Artioli Anno di pubblicazione: 1956 Luogo di pubblicazione: Modena Descrizione: 30,5×21,3 cm; 18, (2) pp. Brossura editoriale. Interessante studio del costume e costumi nella Modena estense del ‘700. Riproduzioni di alcuni quadri nel testo. Buona copia. Read more…
-
Gli artisti Italiani, (Architetti, Incisori, Miniatori, Musicisti, Pittori, Scultuori) e le loro opere
id: 107 Autore: D’Althan Nino Prezzo: 28.00 Editore: Libreria G. B. Petrini di Gio. Gallizio Anno di pubblicazione: 1902 Luogo di pubblicazione: Torino Descrizione: 17,5×10,5 cm; X, 289, (3 b.) pp. Bella legatura coeva in mezza pergamena, piatti rivestiti in tela verde e fascetta marrone con titolo e autore al dorso. Importante fonte di storia dell’arte con più di 1.500 nomi di artisti italiani in ordine alfabetico, con brevi cenni biografici e opere principali realizzate. Alcuni degli autori citati non sono comuni. Opera in ottimo stato di conservazione. Read more…
-
V Congresso Nazionale. Relazione della Direzione Centrale ottobre 1953 – giugno 1954. Atti e documenti.
id: 1047 Autore: DEMOCRAZIA CRISTIANA Prezzo: 20.00 Editore: Arti Grafiche Italiane s.d. (ma 1954?) Anno di pubblicazione: 1954 Luogo di pubblicazione: Roma Descrizione: 23×15 cm; VIII, 128 pp. Legatura rigida in mezza pelle con applicazione e impressioni in oro sul dorso. Minuscola perdita sull’applicazione. In ottime condizioni. Read more…
-
Concorsi Triveneti, “Il radicchio rosso e variegato della Marca, nell’Arte e nella poesia dialettale”
id: 1071 Autore: AA. VV. Prezzo: 16.00 Editore: Ca’ Spienda Anno di pubblicazione: 1969 Luogo di pubblicazione: Treviso Descrizione: 24,5×16,5 cm; (40) pp. Brossura editoriale con immagine di radicchi rossi al frontespizio e al dorso. Vari componimenti in vernacolo triveneto dedicati al celebre verdura di Treviso simbolo della gastronomia locale. Buono stato di conservazione. Read more…
-
Esazione di tasse a Gorizia nel Cinquecento.
id: 1045 Autore: COSSàR RANIERI MARIO Prezzo: 13.00 Editore: Tipografia Locale Anno di pubblicazione: 1946 Luogo di pubblicazione: Gorizia Descrizione: 24,5×17 cm; 14, (2) pp. Brossura editoriale. Monografia dedicata al problema dell’esazione delle tasse a Gorizia nel cinquecento con particolare attenzione alla zona di Tolmino. In ottimo stato. Read more…
-
Atti e memorie, Serie V – Volume VII
id: 1077 Autore: AA. VV: ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI Prezzo: 24.00 Editore: Società Tipografica Modenese Anno di pubblicazione: 1947 Luogo di pubblicazione: Modena Descrizione: 25×17,5 cm; 204, (4) pp. Brossura editoriale. Ancora intonso. All’interno commemorazioni e memorie scritte da vari soci dell’Accademia di scienza, lettere ed arti di Modena. Interventi di Roncaglia, Losavio, vaccari, Angiolini, Bompiani. Fra gli articoli: Brevi note geologiche su un affioramento di Calabriano trasgressivo nel Modenese; Proposte per un sistema cristallochimico degli ioni; La vegetazione spontanea nella Provincia di Modena nei suoi confini; Tito Bentivoglio, docente e naturalista; Il Campiello del Goldoni etc. OTTIMA COPIA. Read more…