-
Le isole linguistiche di origine germanica nell’Italia settentrionale. Atti del Convegno. Asiago-Roana (Vicenza) – Luserna (Trento) 19-20-21 giugno 1981 a cura di G.B. Pellegrini, S. Bonato, A.Fabbris.
id: 1008 Autore: PELLEGRINI G.B., BONATO S., FABRIS A. (a cura di) Prezzo: 30.00 Editore: Istituto di Cultura Cimbra. Anno di pubblicazione: 1984 Luogo di pubblicazione: Roana Descrizione: 24×17 cm; 244 pp., 16 pp. di tavv. f.t. Brossura editoriale ill. Dedica autografa di Pellegrini a pagina 1. Non comune monografia dedicata ai vari dialetti e lingue di origine germanica parlati in alcune zone dell’Italia settentrionale, chiaramente con particoalre attenzione al dialetto cimbro. Belle le tavole con vecchie foto di scorci di paesi e paesaggi. Perfetto stato di conservazione. NON COMUNE. Read more…
-
Antonio Scarpa e Girolamo Tiraboschi a proposito di Latino
id: 1019 Autore: Favaro Giuseppe Prezzo: 24.00 Editore: Soc. tipografica Modenese Anno di pubblicazione: 1931 Luogo di pubblicazione: Modena Descrizione: 31,5×23 cm; 12 pp.Brossura editoriale. Interessante scritto dedicato all’utilizzo del latino da parte dei due grandi letterati Antonio Scarpa e Girolamo Tiraboschi. Buona Copia. Read more…
-
LES MONOGRAMMES HISTORIQUES D’APRES LES MONUMENTS ORIGINAUX
id: 101 Autore: BOUVENNE AGLAUS Prezzo: 70.00 Editore: Academie del bibliophiles Anno di pubblicazione: 1870 Luogo di pubblicazione: Paris Descrizione: 18,5×10,5 cm; XXXI, (1 b.), 188 pp., nombreuses figures, cartonnage. Tire a 512 ex. num. Bella legatura in mezza pelle con dorso a 5 nervi, motivi floreali impressi in oro e due fascette, una rossa con l’autore e l’altra verde con il titolo. Frontespizio e piatto posteriori conservati all’inteno della legatura rigida. Ex-libris “Timina Caproni di Toledo”. Importante raccolta di monogrammi impressi su bellissima carta forte, in 512 esemplari. Opera in perfetto stato di conservazione, arricchito dalla bella legatura. Read more…
-
HERCULIS PIGANTII [.], AD STATUTA FERRARIAE LUCUBRATIONES, IN QUIBUS QUAESTIONES, QUAE PASSIM IN FORO EMERGUNT, EXPLICANTUR. TOMUS PRIMUS [-SECUNDUS]. ADIECTIS IN HAC SECUNDA EDITIONE SUMMORUM VIRORUM VOTIS ET SACRAE ROMANAE ROTAE DECISIONIBUS, ATQUE INDICE COPIOSISSIMO ILLUSTRATA.
id: 103 Autore: Piganti Ercole Prezzo: 390.00 Editore: Ex Typographia Bernardini Pomatelli Anno di pubblicazione: 1694 Luogo di pubblicazione: Ferrariae Descrizione: In folio (34,5×21,5 cm); cue parti in un voulime: (8 compreso il ritratto di Ercole Piganti), 624, (2 b.) pp. e (2), 280 pp. Bella ed elegante legatura ottocentesca in mezza pergamena con al dorso fascette marroni, titolo, autore e fregi in oro. Frontespizio di ambedue le parti stampato in due colori con bella vignetta incisa in rame: ramo con tre melograne quasi chiuse, al di sopra dello scudo due cornucopie, ai lati dello scudo due putti che reggono l’uno uno specchio, l’altro una spada e motto “Pulcriora Latent”. Bel ritratto di Ercole Piganti a piena pagina inserito in cornice architettonica. Due piccoli strappetti anticamente e abilmente restaurati a carta A1 e G4 senza perdita di carta o danni dialtro tipo e assolutemente ininfluenti. Copia in buono stato di conservazione. Importante edizione commentata degli statuti di Ferrara compilata dal celebre giurista ferarrese Ercole Piganti. Dedica al Giudice Francesco Rossetto. L’opera prende commenta gli statuti in base alle cause passate nel “Foro” Ferrarese. All’interno anche le “decisioni della Sacra Rota”. BUONA COPIA. Read more…
-
GIUSEPPE CAMPORI INEDITO (continuazione)
id: 1012 Autore: Campori Matteo Prezzo: 15.00 Editore: Soc. Tip. Modenese Anno di pubblicazione: 1934 Luogo di pubblicazione: Modena Descrizione: 31×23, 12 pp. Brossura editoriale. Due piccoli strappetti sul margine esterno bianco senza perdita di carta e altri piccoli al margine superiore bianco della prima carta. A parte questi piccoli difetti, esemplare ancora in barbe ed in buono stato di conservazione di questa monografia dedicata ad uno scritto inedito di Giuseppe Campori “Una visita A Silvio Pellico” e “Francesco IV”. NON COMUNE. Read more…
-
Relazione della Commissione incaricata d’identificare il luogo del supplizio di Ciro Menotti e Vincenzo Borelli
id: 1025 Autore: Municipio di Modena Prezzo: 45.00 Editore: Stabil. Tipografico Blondi e Parmeggiani Anno di pubblicazione: 1916 Luogo di pubblicazione: Modena Descrizione: 30,5×21 cm; 21, (3) pp. e 7 carte di tav. con schemi della cittadella di Modena al tempo della morte di Menotti e Borelli. Interessante ricostruzine storica del supplizio di Ciro Menotti e Vincenzo Borelli. BUONO STATO DI CONSERVAZIONE. Read more…
-
Giorgio FERRARI-MORENI discorso commemorativo tenuto nella adunanza generale del 7 maggio 1926
id: 1013 Autore: CANEVAZZI GIOVANNI Prezzo: 15.00 Editore: Soc. tip. Modenese Anno di pubblicazione: 1926 Luogo di pubblicazione: Modena Descrizione: 31,5×23,5 cm; 10 pp. Brossura editoriale. Discorso commemorativo del celebre letterato modenese, figlio del Conte Francesco Ferrari-Moreni. BUONA COPIA. Read more…
-
COMMEMORAZIONE DI LAZZARO SPALLANZANI (Adunanza generale straordinaria 18 genn. 1929)
id: 1014 Autore: Donaggio Arturo Prezzo: 17.00 Editore: Soc. Tip. Modenese Anno di pubblicazione: 1929 Luogo di pubblicazione: Modena Descrizione: 32×23 cm; 3 pp. Brossura editoriale. Pubblicazione a cura della Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Atti in Modena della commemorazione del celebre medico carpigiano Lazzaro Spallanzani. Piccoli strappetti al margine esterno ed interno bianco ma per il resto buon esemplare. Read more…
-
Manulae di Filatura del Cotone ad uso dei Direttori, Capi-Fabbrica ed Assistenti, Scritto e pubblicato per cura di Antonio Fantuzzi
id: 100 Autore: Fantuzzi Antonio Prezzo: 50.00 Editore: Tipografia e agenzia del Resegone Anno di pubblicazione: 1898 Luogo di pubblicazione: Lecco Descrizione: 21×15 cm; 243, (7) pp. Legatura coeva in mezza tela. Raro manuale tecnico sull filatura del cotone , sui macchinari utilizzati con numrossimi grafici e disegni tecnici. L’opera è dedicata a Giuseppe Beck, direttore del cotonificio Cantoni in Bellano. Opera in buono stato di conservaione. Read more…
-
COMMEMORAZIONE DI ANNIBALE RICCò, letta nell’adunanza del 29 aprile 1920 alla Relae Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena.
id: 1015 Autore: Bonacini Carlo Prezzo: 17.00 Editore: Soc. Tip. Modenese Anno di pubblicazione: 1920 Luogo di pubblicazione: Modena Descrizione: 31,5×23 cm. 20 pp. Brossura editoriale. Commemorazione del celebre atronomo e astrofisico modenese Annibale Riccò che lavorò all’osservatorio astronomico di Palermo ea Catania. Buona copia. Read more…